Lo ZEN che educapartecipacresce.
Cittadinanza e città è un programma di rigenerazione urbana e sociale che coinvolge il quartiere ZEN di Palermo,
promosso da RUIS Palermo con il supporto della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Comune di Palermo, e realizzato in collaborazione con Laboratorio Zen Insieme ETS, Handala APS, Fondazione Albero della Vita ETS, Associazione Lisca Bianca, Lievito Onlus, Orto Capovolto scs, SEND ETS e Redivivi APS.

Cinque azioni
per rigenerare lo ZEN
Il progetto Cittadinanza e città si sviluppa attraverso cinque aree di intervento integrate: educazione, sport, salute, formazione e lavoro, rigenerazione urbana.
Azioni concrete e coordinate che mirano a contrastare la marginalità, rafforzare la comunità e restituire al quartiere ZEN spazi e opportunità di crescita.
Lo ZEN: il contesto di partenza
Dalle origini alle sfide di oggi
Lo ZEN nacque alla fine degli anni ’60 come quartiere popolare progettato dall’architetto Vittorio Gregotti per accogliere gli sfollati del terremoto del Belice. Immaginato come un insediamento immerso nel verde e dotato di spazi collettivi, il progetto originario fu snaturato da varianti e ritardi esecutivi. Le occupazioni abusive e la mancata realizzazione di infrastrutture fondamentali trasformarono progressivamente lo ZEN in un quartiere isolato e fragile.
Negli anni, la carenza di servizi e il distacco dal resto della città hanno alimentato fenomeni di marginalità sociale, facendo dello ZEN un simbolo delle difficoltà delle periferie urbane.
Oggi, però, il quartiere è anche un terreno fertile per iniziative di rigenerazione e di partecipazione, che attraverso educazione, sport, cultura e cittadinanza attiva cercano di restituire dignità, opportunità e futuro alla comunità.

Notizie dal progetto
Scopri le attività, gli eventi e le iniziative di Cittadinanza e città.
Dal laboratorio di educazione ai tornei sportivi, dagli orti urbani alla salute di comunità: tutte le novità e i racconti dal quartiere ZEN.


























