Il Progetto Cittadinanza e Città nasce nel quartiere San Filippo Neri (ZEN) di Palermo come risposta concreta alle sfide della marginalità sociale, della dispersione scolastica e della povertà educativa. Dalla collaborazione fra Comune di Palermo, terzo settore e reti locali, il progetto si articola intorno ai principi della partecipazione, dell’inclusione e della rigenerazione urbana, mettendo al centro le persone e valorizzando le risorse della comunità.
Obiettivi e azioni chiave
Gli obiettivi principali del progetto sono:
Una comunità educante e solidale
Il progetto coinvolge in maniera trasversale scuole, famiglie, associazioni locali e gruppi informali, con l’obiettivo di generare opportunità educative e formative innovative. La scuola diventa protagonista nella progettazione partecipata, uscendo dai confini tradizionali per accogliere il territorio e diventare spazio di crescita, di scambio e di apprendimento attivo.
Tra le azioni principali troviamo:
- Didattica alternativa per arricchire l’esperienza scolastica con laboratori, role play, attività STEAM, elettronica e FabLab.
- Orientamento e tirocini extracurriculari grazie allo Sportello di Orientamento di Quartiere, percorsi personalizzati per facilitare l’accesso al lavoro e all’auto-imprenditorialità.
- Promozione della lettura con la Biblioteca Giufà, laboratorio nel quartiere e festival come lo Zen Book Festival.
- Sport, benessere e prevenzione salute mentale attraverso tornei, attività motorie, medicina di prossimità e iniziative contro la sedentarietà degli adolescenti.
- Rigenerazione urbana partecipata: la riqualificazione degli spazi pubblici con il coinvolgimento attivo degli abitanti, creando luoghi di incontro, gioco e cultura.
Partnership e sostenibilità
Alla cabina di coordinamento collaborano attivamente enti come Laboratorio Zen Insieme, Lievito Onlus, SEND, Handala, Fondazione Albero della Vita, Lisca Bianca, Orto Capovolto, oltre alle scuole del quartiere I.C. Falcone e I.C. Sciascia. La rete garantisce la continuità delle azioni e favorisce la sostenibilità del progetto, rendendo la comunità protagonista nei processi decisionali, nella cura dei beni comuni e nella costruzione di nuove opportunità.
La partecipazione attiva dei cittadini e la collaborazione pubblico-privato sono il cuore pulsante del progetto, mirato a superare i limiti dell’assistenzialismo, stimolare l’iniziativa personale e dare valore alle capacità di ciascuno.
Risultati attesi e impatto
Il Progetto Cittadinanza e Città si propone di coinvolgere centinaia di beneficiari tra bambini, adolescenti, adulti e anziani, migliorando la qualità della vita e rafforzando il senso di appartenenza. Gli indicatori di impatto comprendono:
- Accesso facilitato ai servizi educativi e sociali;
- Maggiore continuità educativa per i minori da 0 a 6 anni;
- Ampliamento delle competenze trasversali e professionali per giovani e adulti;
- Riqualificazione di spazi urbani e creazione di ambienti di comunità;
- Promozione di sani stili di vita attraverso lo sport e la medicina di prossimità.
Cittadinanza e Città prova ad essere un modello di innovazione sociale che nasce dal basso, dove il futuro si costruisce ogni giorno attraverso la partecipazione attiva di ciascun abitante del quartiere Zen.
