Cittadinanza e città è un programma di rigenerazione urbana e sociale promosso da RUIS Palermo, con il supporto del Comune di Palermo e della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Nasce per valorizzare il quartiere ZEN, promuovendo educazione, cultura, sport, lavoro e salute come strumenti di inclusione e partecipazione attiva.

Le attività coinvolgono scuole, famiglie, associazioni e istituzioni locali in un percorso condiviso di cambiamento e di costruzione di una nuova cittadinanza.

L’ATS – Associazione Temporanea di Scopo

Il progetto è realizzato da un’ATS guidata da Laboratorio Zen Insieme ETS, in collaborazione con:
Lievito Onlus, Handala, Fondazione L’Albero della Vita ETS, Lisca Bianca, Orto Capovolto, SEND ETS, e Redivivi APS.

Ogni partner contribuisce con le proprie competenze:

Educazione

Educazione

Percorsi educativi innovativi, laboratori e attività culturali per bambini, adolescenti e famiglie. L’educazione diventa leva di inclusione, contrastando la dispersione scolastica e favorendo nuove opportunità di crescita.

Educazione

Sport

Calcio, basket e attività motorie gratuite e inclusive che uniscono generazioni diverse. Lo sport è strumento di benessere, socializzazione e partecipazione, promuovendo stili di vita sani e spirito di squadra.

Educazione

Salute

Ambulatori sociali, medicina di prossimità e iniziative di prevenzione per la salute fisica e mentale. Servizi accessibili e vicini al cittadino sostengono le famiglie e migliorano la qualità della vita nel quartiere.

Educazione

Formazione e lavoro

Sportelli, tirocini e percorsi di avvio all’impresa aiutano giovani e adulti a costruire competenze. La formazione diventa occasione di autonomia economica e inclusione sociale, con attenzione particolare al mondo femminile.

Educazione

Rigenerazione urbana

Orti condivisi, strade conviviali e laboratori innovativi trasformano aree abbandonate in luoghi di incontro. La rigenerazione urbana restituisce spazi di socialità e cultura, favorendo cittadinanza attiva e senso di appartenenza.

Restituire dignità e relazioni durature allo ZEN

Obiettivi

Cittadinanza e città persegue obiettivi ambiziosi e integrati che guardano al lungo termine. Il progetto non si limita a realizzare singole azioni, ma aspira a costruire una trasformazione sistemica del quartiere ZEN: restituire dignità, opportunità e relazioni durature.

  • Promuovere la coesione sociale e la partecipazione attiva dei residenti.
  • Contrastare la povertà educativa e ridurre la dispersione scolastica.
  • Favorire l’inclusione lavorativa e lo sviluppo di nuove competenze.
  • Rendere accessibili i servizi di salute e prevenzione.
  • Restituire spazi pubblici vivi e condivisi per attività culturali e comunitarie.
Coesione e partecipazione
Cittadinanza e città mette al centro le persone, valorizzando il senso di appartenenza e la collaborazione tra cittadini, associazioni e istituzioni.
L’obiettivo è rafforzare i legami comunitari e costruire uno ZEN più unito, solidale e consapevole delle proprie risorse.
Educazione e inclusione
Attraverso laboratori, percorsi di lettura, attività didattiche e spazi di ascolto, il progetto sostiene bambini e adolescenti nel loro percorso di crescita.
Educare significa aprire opportunità e garantire a tutti il diritto di imparare, scoprire e partecipare.
Lavoro e competenze
Cittadinanza e città promuove azioni concrete per l’autonomia delle persone: orientamento, tirocini formativi e sostegno all’imprenditorialità.
L’obiettivo è creare percorsi professionali sostenibili e dare valore alle capacità presenti nel territorio.
Salute e prevenzione
Il progetto porta la medicina di prossimità nel quartiere, avvicinando cittadini e servizi sanitari.
Attraverso attività di informazione e prevenzione, si promuove una cultura della salute come diritto e come responsabilità condivisa.
Spazi e comunità
Rigenerare lo spazio urbano significa restituire bellezza e possibilità di incontro.
Orti, laboratori, strade conviviali e iniziative culturali trasformano lo ZEN in un luogo di socialità, creatività e cittadinanza attiva.

L’ATS: una rete per la comunità

Cittadinanza e città è realizzato da un’Associazione Temporanea di Scopo (ATS) che riunisce enti, associazioni e fondazioni impegnate da anni nel sociale, nella formazione, nella cultura e nella rigenerazione urbana.
Una rete solida e collaborativa che unisce competenze diverse per un obiettivo comune: migliorare la qualità della vita nel quartiere ZEN e costruire nuove opportunità di crescita per la comunità.

RUIS Palermo

Il programma RUIS Palermo promuove progetti di rigenerazione urbana, inclusione e sicurezza.
Nasce per migliorare la qualità della vita nei quartieri più fragili, sostenendo iniziative integrate tra pubblico, privato e comunità locali.

Comune di Palermo

Il Comune di Palermo sostiene il progetto come ente istituzionale di riferimento, garantendo coordinamento, supporto tecnico e visione strategica.
L’obiettivo è favorire politiche urbane e sociali orientate all’inclusione e alla partecipazione civica.

Laboratorio ZEN Insieme

Attivo dal 1998 nel quartiere ZEN, promuove educazione, cultura e cittadinanza attiva.
Opera come centro di aggregazione sociale, punto di riferimento per famiglie, minori e giovani del territorio.

Orto Capovolto

Impresa sociale che si occupa di rigenerazione ambientale e verde urbano.
Progetta orti condivisi e spazi verdi sostenibili per promuovere educazione ambientale e inclusione sociale.

Handala

Lavora per l’inclusione sociale attraverso educazione, arte e intercultura.
Realizza attività per bambini e adolescenti, promuovendo diritti, solidarietà e partecipazione comunitaria.

SEND ETS

Ente del terzo settore specializzato in mobilità, formazione e orientamento professionale.
Favorisce l’inserimento lavorativo dei giovani e sostiene lo sviluppo di competenze trasversali e imprenditoriali.

L’Albero della Vita

Fondazione nazionale che tutela i diritti dei minori e delle famiglie in difficoltà.
Svolge progetti educativi e di sostegno sociale, promuovendo pari opportunità e benessere per l’infanzia.

Lisca Bianca

Opera per l’inclusione e la formazione attraverso attività legate al mare, alla manualità e al recupero di imbarcazioni.
Promuove percorsi formativi per giovani, unendo sostenibilità, artigianato e innovazione sociale.

Lievito Onlus

Associazione impegnata nella promozione della cultura, della formazione e dell’impegno civile.
Realizza laboratori educativi e iniziative di cittadinanza attiva in contesti urbani complessi.

Redivivi APS

Associazione che promuove attività sportive e ricreative per l’inclusione e il benessere della persona.
Lavora per valorizzare le relazioni sociali e diffondere la cultura dello sport come strumento educativo.