Il 28 febbraio, presso l’Istituto comprensivo statale Leonardo Sciascia di via Francesco De Gobbis a Palermo, si è tenuto l’incontro “Cantiere RUIS: dalla co-progettazione alla realizzazione”, occasione di confronto pubblico sulla presentazione delle attività e sullo stato di avanzamento del progetto Cittadinanza e Città, inserito all’interno del programma RUIS — Riqualificazione Urbana Infrastruttura e Sicurezza. L’iniziativa, promossa dal Comune di Palermo in sinergia con numerose realtà del terzo settore, rappresenta un esempio concreto di partecipazione attiva e di trasformazione condivisa del territorio.
Finanziato dall’Assessorato alle Attività sociali e socio-sanitarie con fondi della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il progetto Cittadinanza e Città pone al centro la rigenerazione urbana e sociale del quartiere ZEN “San Filippo Neri”. L’obiettivo è migliorare la qualità della vita e rafforzare i legami di comunità attraverso interventi di manutenzione, riuso e rifunzionalizzazione degli spazi pubblici, accanto a un’idea di sicurezza urbana intesa come benessere collettivo e partecipazione civica.
L’appuntamento all’Istituto Sciascia ha messo in luce i primi risultati raggiunti nel campo educativo: laboratori di lettura ad alta voce per i più piccoli, la creazione di orti didattici nelle scuole dello ZEN per sensibilizzare i bambini sull’importanza del cibo e della stagionalità e attività di giardinaggio creativo. Un percorso di “didattica alternativa”, costruito insieme a docenti, associazioni e famiglie, che ha reso la scuola un laboratorio di cittadinanza attiva.
Il progetto Cittadinanza e Città offre opportunità anche per giovani e adulti del quartiere con laboratori di falegnameria, serigrafia, fotografia, ceramica e sartoria, luoghi di formazione pratica e sociale che favoriscono inclusione e auto imprenditorialità. Parallelamente, il progetto valorizza lo sport e il benessere come strumenti di coesione e prevenzione, potenziando le attività dell’ambulatorio sociale dello Zen e promuovendo corsi sportivi con finalità educative.
L’iniziativa nasce dalla cooperazione tra Comune di Palermo e diverse realtà territoriali, in particolare: Laboratorio Zen Insieme, Orto Capovolto, Handala, Fondazione L’Albero della Vita, Lisca Bianca, Lievito Onlus, SEND e Redivivi. Insieme, queste organizzazioni animano un cantiere di cittadinanza dove istituzioni, scuole e società civile costruiscono quotidianamente nuove forme di welfare urbano.
Cantiere RUIS ha dimostrato come la co-progettazione possa essere una leva decisiva per la rigenerazione urbana, trasformando le periferie in spazi di condivisione e sviluppo. L’approccio integrato del progetto rappresenta una buona pratica di cittadinanza attiva e di educazione alla cura dei beni comuni, valori pienamente in linea con la missione del Progetto Cittadinanza e Città.
