Venerdì 17 ottobre 2025, l’Istituto Comprensivo Giovanni Falcone nel quartiere Zen di Palermo ha ospitato “CLAP CLAP”, uno spettacolo di circo contemporaneo di e con Franse!, artista noto per la sua capacità di unire abilità circensi a comicità e poesia. L’evento si è inserito nel programma del progetto Cittadinanza e Città ed è stato promosso in collaborazione con l’associazione Handala e il festival internazionale Ballarò Buskers, che dal 17 al 19 ottobre ha animato Palermo con decine di spettacoli di teatro di strada e circo in varie piazze della città.

Un festival nel cuore della città

Il Ballarò Buskers Festival, giunto alla sua nona edizione, trasforma la città in un palcoscenico all’aperto, con performance gratuite che spaziano dalla giocoleria all’acrobatica, dal clown al teatro. “CLAP CLAP” è stato uno degli eventi di punta nella programmazione dedicata alle scuole, portando l’arte del circo contemporaneo direttamente ai giovani dello Zen e alle loro famiglie, creando un momento di festa, stupore e comunità.

L’arte che include e trasforma

Lo spettacolo di Franse! ha coinvolto il pubblico con numeri di equilibrio, lancio di oggetti, momenti di suspense e tanta ironia, raccontando storie senza parole e valorizzando il linguaggio universale del gesto e del corpo. L’iniziativa ha rappresentato un’occasione per educare alla diversità, al rispetto e all’importanza della creatività come strumento di inclusione sociale, valorizzando il territorio e le sue risorse umane.

Il progetto Cittadinanza e Città al servizio della comunità

Inserito nel più ampio progetto Cittadinanza e Città, l’evento si inserisce nel percorso di rigenerazione culturale e sociale del quartiere Zen, che vede la scuola come luogo di incontro e crescita, ma anche come motore di cambiamento in grado di promuovere partecipazione e senso di appartenenza. La collaborazione con festival e associazioni rende possible portare spettacoli di qualità e momenti formativi che contribuiscono a rafforzare la coesione e a creare nuove opportunità per i giovani e le famiglie della zona.

Lo spettacolo “CLAP CLAP” ha lasciato nei partecipanti emozioni e ricordi importanti, confermando come il circo contemporaneo possa essere uno strumento potente per il dialogo, la socialità e l’educazione.