Laboratorio Falegnameria

Nel corso dell’anno è stato avviato un percorso di falegnameria tecnica e creativa che ha coinvolto un gruppo di donne e ragazze del quartiere, con l’obiettivo di valorizzare le competenze manuali, promuovere l’autonomia e rafforzare i legami comunitari. L’attività ha alternato momenti di formazione pratica sull’uso di strumenti e tecniche di lavorazione del legno a fasi di progettazione collettiva, finalizzate alla realizzazione di arredi per lo spazio di lavoro condiviso.

Il laboratorio ha prodotto tavoli, panche, scaffalature e altri elementi funzionali, in parte realizzati con materiali di recupero, con particolare attenzione alla sostenibilità e alla progettazione partecipata. In collaborazione con Orto Capovolto, il gruppo ha contribuito alla costruzione degli elementi in legno per l’allestimento dell’orto delle Officine Zen, nel giardino della scuola Leonardo Sciascia, favorendo un dialogo tra pratiche artigianali e cura del verde condiviso.

Parallelamente sono state attivate collaborazioni con altre realtà del territorio — Laboratorio Zen Insieme, Albero della Vita e Lievito — per rispondere in modo creativo e concreto ai bisogni di bambinǝ e ragazzǝ, attraverso la co-progettazione di spazi, giochi e arredi. Il laboratorio ha inoltre contribuito alla realizzazione di un elemento del carro per la sfilata del Carnevale Sociale, offrendo il proprio apporto tecnico e creativo a un momento collettivo di festa e rivendicazione territoriale.

Il progetto Cittadinanza e città si sviluppa attraverso cinque aree di intervento integrate: educazione, sport, salute, formazione e lavoro, rigenerazione urbana.
Azioni concrete e coordinate che mirano a contrastare la marginalità, rafforzare la comunità e restituire al quartiere ZEN spazi e opportunità di crescita.